La costruzione della nuova struttura


Le associazioni GEM, DOJO e SAT si sono dunque organizzate per promuovere un nuovo impianto, attrezzato secondo le necessità odierne nelle rispettive discipline, che possa sgravare le attuali palestre, e rispettivamente dare un valore aggiunto alla promozione dello sport e della formazione di giovani atlete e atleti.

Scarica la brochure di presentazione

Aiutaci a completare i lavori

I partecipanti di questo gruppo sono volontari, mossi dal puro amore per lo Sport.
Piano piano la palestra sta crescendo, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti!
Per partecipare iscriviti al form!

Gruppo dei volontari per lavoro all round in vista della nuova palestra a Genestrerio.

Iscrivendoti accetti le condizioni e confermi di avere un Assicurazione infortuni.

Promotori

GEM
Gym Élite Mendrisiotto
Dojo
Arti Marziali Mendrisiotto
Società Alpinistica Ticinese – SAT Chiasso
Società Alpinistica Ticinese – SAT Mendrisio

Sostieni il progetto

Donazioni

Le risorse delle associazioni sportive sono limitate. Grazie agli aiuti esterni, al volontariato ed alla forza dell’unione che possiamo realizzare la struttura.

Sarà riservata un’ampia visibilità ai partner che aderiranno grazie ai media, alle pubblicazioni delle associazioni e sulle targhe che verranno esposte all’interno della nuova struttura.

Conto di versamento

Ogni donatore si riserva un petalo delle margherite per la pubblicazione del proprio nome.

Le coordinate del conto della fondazione sono:
IBAN: CH8400764190799072001
Banca Stato
Motivazione: Progetto SportAcademy

Finanziamento

Le risorse delle associazioni sportive sono limitate. Queste si possono impegnare con cifre che permettono la copertura solo di una parte dei costi dell’edificio. L’investimento è preventivato in circa CHF 3 mio, ed è grazie agli aiuti esterni, al volontariato ed alla forza dell’unione che potremo veder realizzata la struttura.
Ringraziamo gli enti pubblici, le fondazioni, i club, e l’economia privata che ci ha sostenuto finora e ci ha permesso di poter procedere con la realizzazione della nuova struttura polisportiva.
Sarà riservata un’ampia visibilità ai partner che aderiranno grazie ai media, alle pubblicazioni delle associazioni e sulle targhe che verranno esposte all’interno della nuova struttura.

Spiegazioni e condizioni

Margherite

Fino a settembre 2023 uscita mensile sul settimanale l’Informatore. Da settembre 2023 rimarranno le margherite con i ringraziamenti per chi ha reso possibile la partenza del cantiere.

Libro

Viene redatto un libro che racconta la storia del progetto e saranno menzionati tutti coloro che hanno sostenuto il progetto. Un’unica versione all’entrata della struttura.
Solo partner registrati fino al 31.03.2023.

Sito internet

Partner registrati fino al 31.03.2023: l’elenco di chi ha aiutato a far partire il progetto rimarrà sempre nel sito internet.
Partner registrati dal 01.04.2023: verrà dedicata una pagina con i sostenitori secondo le condizioni indicate nel dettaglio dei singoli partner.

Pannello

Pannello con nome/logo del partner appeso all’interno della struttura. Dimensioni e periodo di affissione secondo condizioni “pacchetto partner”.
Per i partner che aderiscono fino al 31.03.2023 il nome verrà inserito in un pannello condiviso che ricorderà i partner che hanno aderito durante la costruzione della nuova palestra.

Tariffe ridotte

I dipendenti dei partner che hanno aderito alla sponsorizzazione possono usufruire della struttura con tariffe ridotte secondo accordi con la fondazione SportAcademy.

Sostenitori

Le margherite sono pubblicate su l’Informatore una volta al mese.

Valorizzazione del legno

… valorizziamo il territorio, valorizziamo le risorse …
Il progetto prevede la realizzazione di un edificio in legno nuovo, ed il recupero della Biblioteca dell’Accademia di architettura dell’USI a Mendrisio. Un progetto ambizioso, e finanziariamente più impegnativo rispetto a strutture come tendoni pressostatici o altre strutture senz’altro funzionali ma di minor pregio architettonico. Lo spirito del progetto è anche questo: valorizzare l’elemento legno come risorsa del territorio e valorizzare una struttura che ha una storia nel territorio del Mendrisiotto.

Necessità


È un dato positivo che la popolazione è molto attiva in ambito sportivo, e dunque che le strutture come palestre sono molto utilizzate dalle associazioni sportive.
La realtà nel Mendrisiotto e Basso Ceresio è oggi confrontata ad una saturazione di questi impianti.
Lo sviluppo delle tecniche di allenamento, le nuove difficoltà degli esercizi imposti dalle federazioni, la richiesta di elevati standard di sicurezza sono problemi a cui teniamo molto, ma di non facile soluzione per le società sportive ed in molti casi non semplici da attuare nelle palestre scolastiche.
Le associazioni GEM, DOJO e SAT si sono dunque organizzate per promuovere un nuovo impianto, attrezzato secondo le necessità odierne nelle rispettive discipline, che possa sgravare le attuali palestre, e rispettivamente dare un valore aggiunto alla promozione dello sport e della formazione di giovani atlete e atleti.